Robert, perché oggi parliamo del tema comPlan?
Troppo complesso? Troppo noioso? Non è facile entusiasmare le persone per temi come la cassa pensioni! Non si tratta di affrontare aspetti di natura tecnica o regolamenti, in quanto tutte queste informazioni sono già disponibili sul sito web di comPlan. Anche le consulenti e i consulenti nonché i membri del Consiglio di fondazione rimangono a disposizione degli assicurati in caso di bisogno. L’obiettivo di questo colloquio consiste nel sensibilizzare i membri di transfair alle prossime elezioni.
Non è un po’ presto? Le elezioni saranno il prossimo autunno.
Bisogna sapere che le elezioni al Consiglio di fondazione non sono mai state in grado di entusiasmare le masse! L’affluenza alle urne è sempre stata bassa. Gli assicurati non sono consapevoli di quanto sia importante impegnarsi ed eleggere i propri rappresentanti al Consiglio di fondazione. Vale dunque la pena invertire questa tendenza di astensione.
La ragione per l’indifferenza nei confronti di queste elezioni non sta forse anche nella complessità dell’argomento?
Certamente, il tema è relativamente complesso. Comporta aspetti politici, finanziari, ma anche economici e sociali. Tutti hanno già sentito parlare di tassi d’interesse e tassi di conversione, senza però sapere di cosa si tratta. Questo argomento interessa naturalmente soprattutto le persone più anziane, in quanto prossime al pensionamento. Tuttavia, la pensione non viene finanziata solo a partire dai 50 anni, ma già dall’inizio dell’attività professionale. La situazione delle casse pensioni è spesso oggetto di dibattiti. Ciò che valeva ieri, oggi non vale più. Questo può portare a una certa insicurezza. Ci sono dunque due opzioni: starsene con le mani in mano oppure informarsi, documentarsi ed essere proattivi. Queste elezioni sono dunque un’ottima opportunità per diventare parte attiva e influenzare la strategia di comPlan.
Quanto è importante, in questa situazione, una forte rappresentanza del personale?
I rappresentanti dei lavoratori sono di cruciale importanza per fare sentire le voci degli assicurati. Dei 14 membri del Consiglio di fondazione, sette vengono eletti dagli assicurati. Pertanto, è importante che dispongano delle competenze necessarie per tutelare a lungo termine gli interessi degli assicurati e dei pensionati.
Quali sono le competenze richieste a un membro del Consiglio di fondazione comPlan?
Ovviamente, bisogna interessarsi al settore delle assicurazioni sociali e in particolare alla previdenza professionale. Una certa esperienza nel settore finanziario può altresì essere un fattore importante. Per assumere una tale posizione, servono anche capacità analitiche e un modo di pensare strategico. L’importante è sapere che il tempo necessario per svolgere questa attività viene messo a disposizione dall’impresa e che comPlan offre formazioni di qualità. L’essenziale è che i candidati siano fortemente interessati alla tematica e motivati ad apprendere e a seguire corsi di perfezionamento.
Quali sono le principali sfide che attendono il Consiglio di fondazione nei prossimi anni?
Le sfide sono chiare. Si tratta di garantire a lungo termine la sopravvivenza della cassa pensioni e al contempo di assicurare buone prestazioni agli assicurati. Un membro del Consiglio di fondazione deve pensare a lungo termine, analizzare i rischi e tenere in considerazione tutti i parametri. Questo non è fondamentale solo per il futuro, ma anche estremamente appassionante. Come membro del Consiglio di fondazione si ha inoltre l’opportunità di creare una vasta rete professionale. Incoraggio tutti i membri a prenotarsi la data delle elezioni nelle proprie agende e a interessarsi alla propria previdenza professionale, comprese le elezioni al Consiglio di fondazione.