Misure di risparmio sul personale federale: scongiurati i tagli alle rendite

Amministrazione pubblica

Misure di risparmio sul personale federale: scongiurati i tagli alle rendite

Nella fase finale delle trattative sul programma di risparmio della Confederazione, transfair è riuscito a evitare il peggio. Il risparmio di 15 milioni di franchi sulla previdenza professionale previsto dal Consiglio federale non sarà realizzato attraverso tagli alle rendite della Cassa pensioni PUBLICA, ma con un adeguamento del premio per i rischi. Nel complesso, transfair è così riuscito a evitare ingenti danni al personale federale.

Matthias Humbel
Il Palazzo federale con alberi dalle foglie autunnali come simbolo dei dipendenti federali

In breve

Il 19 settembre 2025, il Consiglio federale ha approvato l’ultima parte delle misure di risparmio sul personale federale. Al tavolo delle trattative, transfair è riuscito a evitare il peggio in questa ultima tranche. La panoramica:

  • grazie alle negoziazioni di transfair, è stato possibile risparmiare 15 milioni di franchi nell’ambito della previdenza professionale, senza tagli alle rendite;
  • sono invece stati adeguati i premi per i rischi: d’ora in avanti le lavoratrici e i lavoratori pagheranno un quarto del premio attraverso una trattenuta sullo stipendio pari allo 0,375 per cento;
  • in totale si risparmieranno 100 milioni di franchi sul personale federale;
  • grazie alle trattative, transfair è riuscito a raggiungere quanto segue: solo 35 milioni di franchi dei risparmi saranno realizzati attraverso il peggioramento delle condizioni di lavoro, mentre la maggior parte dei risparmi sarà ottenuta senza alcun danno per il personale.

Venerdì 19 settembre 2025, il Consiglio federale ha approvato l’ultima parte delle misure di risparmio sul personale federale. L’ultima tranche di 15 milioni di franchi che il Consiglio federale vuole risparmiare nella previdenza professionale, ossia nella rendita di PUBLICA, sarà realizzata tramite una ripartizione del premio per i rischi. Finora, quest’ultimo è stato pagato per intero dal datore di lavoro. A partire dal 1° gennaio 2027, le collaboratrici e i collaboratori saranno tenuti ad assumersi un quarto del premio.

Intense trattative evitano una riduzione delle rendite di PUBLICA

Questa soluzione è il risultato di intense trattative tra transfair, le altre associazioni del personale dell’Amministrazione federale e l’Ufficio federale del personale UFPER. Durante queste negoziazioni transfair è riuscito a evitare tagli alle rendite.

Sono state discusse diverse varianti, che avrebbero potuto portare a perdite sulle rendite superiori al 6 per cento. La soluzione ora adottata, che prevede l’adeguamento dei premi per i rischi, ossia i contributi che coprono i rischi in caso di invalidità e di morte, comporta una trattenuta dallo stipendio dello 0,375 per cento, ma non ha alcun impatto negativo sulle pensioni future.

transfair si batte per prestazioni migliori

Allo stesso tempo, la revisione della legge sul personale federale offre anche l’opportunità di migliorare le prestazioni in caso di invalidità e di morte. Per transfair è pertanto evidente: l’adeguamento del premio per i rischi è chiaramente l’opzione meno grave. Il sindacato ora si impegnerà affinché, laddove possibile, si migliorino le prestazioni.

Già in precedenza: miglioramenti attraverso le trattative

Le misure di risparmio sul personale federale fanno parte del pacchetto di sgravio 2027 (PS27). Nell’ottobre 2024, il Consiglio federale ha stabilito che si devono risparmiare 200 milioni di franchi sul personale, di cui 100 milioni attraverso l’adeguamento delle condizioni di impiego. Adeguamento che è stato oggetto di intense negoziazioni tra transfair e le altre associazioni del personale da una parte e l’UFPER dall’altra.

Anche se non è stata trovata una soluzione congiunta su tutti i punti, nel complesso è stato possibile ridurre notevolmente il danno per il personale federale. In tal modo, transfair è riuscito a raggiungere i miglioramenti elencati qui di seguito.

  • Risparmio di tempo: le misure di risparmio entreranno in vigore solo nel 2027, anziché, come previsto, già nel 2026. Chi nel 2026 raggiungerà 20 anni di servizio potrà beneficiare ancora dell’intero premio di fedeltà.
  • Adeguamento delle misure salariali: transfair è riuscito a far sì che il Parlamento limitasse le misure salariali generali solo all’1,0 per cento anziché allo 0,75 per cento e che questa riduzione fosse computata sulle misure di risparmio. Inoltre, transfair è riuscito a negoziare con il capo del Dipartimento federale delle finanze Karin Keller-Sutter che anche per il 2026 lo 0,5 per cento dei mezzi finanziari destinati alle misure salariali generali sia computato sulle misure di risparmio. Le restanti misure salariali non solo sono in grado di compensare il rincaro nel 2024 e 2025, ma retroattivamente anche una parte dell’inflazione degli anni precedenti non ancora pareggiata.
  • Riduzione del danno: tenendo conto delle misure salariali generali, siamo riusciti a ridurre l’importo da risparmiare nel quadro delle condizioni di lavoro da 100 milioni di franchi a 35 milioni di franchi. In questo modo, le misure risultano meno drastiche.

Negoziazioni interrotte in alcuni ambiti

Tuttavia, transfair non è riuscito a raggiungere un accordo con l’UFPER su ogni punto. Ad esempio, non è stata raggiunta alcuna intesa su come risparmiare la maggior parte dei 35 milioni di franchi restanti. L’UFPER ha stabilito unilateralmente sia la riduzione delle vacanze a partire dai 60 anni d’età, sia la riduzione del premio di fedeltà a partire dai 20 anni di servizio. transfair si era battuto per misure socialmente più sostenibili.

Il sindacato aveva già informato sulle precedenti fasi di negoziazione sul PS27 nel seguente articolo.

Due persone che lavorano per il BAZG l'uomo con la camicia blu mostra alla donna con la maglietta nera qualcosa al computer

Tempi difficili per il personale federale