Le FFS promettono di migliorare i servizi igienici e le sale per le pause sui cantieri

Trasporti pubblici

Le FFS promettono di migliorare i servizi igienici e le sale per le pause sui cantieri

FFS Infrastruttura ha adottato le prime misure per migliorare la situazione nei cantieri. L’obiettivo è che in futuro non ci siano più cantieri privi di servizi igienici o sale per le pause. transfair accoglie con favore questi provvedimenti, ma chiede un’attuazione coerente in tutte le unità aziendali di FFS Infrastruttura.

Werner Rüegg
Tre dipendenti delle FFS Cargo in uniforme che camminano uno accanto all'altro verso la telecamera.

A breve

  • A partire dal 2026, le FFS forniranno nuovi moduli di officina per il personale, con una sala per le pause integrata, servizi igienici e la possibilità di lavarsi. 
  • Un contratto con ToiToi permette di noleggiare in modo flessibile gabinetti mobili, anche solo per singole giornate. 
  • transfair chiede che i gabinetti siano raggiungibili comodamente a piedi e che i tempi di percorrenza verso sale per le pause siano inclusi nella pianificazione del lavoro. 

Servizi igienici e sale per le pause nei cantieri di FFS Infrastruttura

FFS Infrastruttura integra il tema della salute come punto fisso nella pianificazione dei nuovi cantieri, in modo che in futuro i servizi igienici e le sale per le pause non finiscano più nel dimenticatoio. I nuovi moduli di officina per il personale (MOP) saranno consegnati tra il 2026 e il 2027. Oltre a un’officina, questi veicoli offrono anche una sala ricreativa con servizi igienici e possibilità di lavarsi. 

In aggiunta, FFS Infrastruttura ha stipulato un contratto con ToiToi. All’occorrenza, i servizi igienici mobili possono essere noleggiati a buon prezzo, anche per singole giornate. Inoltre, tutti i veicoli stradali di FFS Infrastruttura sono dotati di carte WC che consentono al personale di utilizzare i gabinetti pubblici nelle stazioni ferroviarie. Alcune collaboratrici e alcuni collaboratori hanno ricevuto questa carta personalmente. 

transfair: le FFS devono garantire la protezione della salute

Il sindacato transfair accoglie con favore queste misure ed è ansioso di vedere quando saranno attuati i miglioramenti nei cantieri. Ciononostante rimane ancora molto da fare: la protezione della salute deve avere la massima priorità, senza compromessi. Anche «coltivare il proprio orticello» non è un atteggiamento opportuno: l’accesso ai servizi igienici deve essere garantito a tutte le divisioni e a tutte le unità aziendali, perfettamente in linea con lo spirito di «One FFS». Per transfair è chiaro: né costi né sfide logistiche devono essere un motivo per rinunciare ai servizi igienici o alle sale per le pause. I gabinetti nelle stazioni ferroviarie non bastano se il cantiere è molto lontano: un WC deve essere raggiungibile in poco tempo a piedi. Se la sala per le pause non si trova direttamente in cantiere, nella pianificazione del lavoro si deve tenere conto del tempo necessario per raggiungerla. 

Segnalare la mancanza di servizi igienici ai superiori

transfair esorta tutto il personale a notificare immediatamente la mancanza di gabinetti o sale ricreative alle proprie superiori e chiede miglioramenti.

Il sindacato continuerà a seguire la questione con occhio attento.