Elezioni CP Posta: un successo

Posta/Logistica

Elezioni CP Posta: un successo

Nell’ottobre del 2025, il personale della Posta ha avuto ancora una volta la possibilità di eleggere la rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori al Consiglio di fondazione della Cassa pensioni Posta. Luise Bornand continuerà a dare voce alle collaboratrici e ai collaboratori. transfair si dice soddisfatto. Per Luise si tratta del secondo mandato.

Kerstin Büchel
Un ritratto di Luise Bornand

Più di 5200 collaboratrici e collaboratori della Posta hanno esercitato il loro diritto di eleggere la rappresentanza del personale nel Consiglio di fondazione della Cassa pensioni Posta entro la scadenza del 7 novembre 2025. L’affluenza alle urne è pertanto del 13,2 per cento, il 6,5 per cento in meno rispetto a quattro anni fa, il che è molto deplorevole.  

Per transfair, invece, un fatto di nuovo molto rallegrante: la nostra candidata Luise Bornand è stata rieletta. transfair ha convinto con una campagna accattivante ed è riuscito ad aggiudicarsi 1227 voti. Questo significa che a partire dal 2026 transfair continuerà a essere rappresentato da un proprio membro all’interno del Consiglio di fondazione della Cassa pensioni Posta. 

Particolare attenzione verso le esigenze delle donne e dei giovani

Dal 1° gennaio 2026, Luise Bornand continuerà a impegnarsi con grande passione per le esigenze del personale. transfair si rallegra che continui a dare un volto in particolare alle questioni che riguardano le donne e che, come persona con meno di 40 anni, porti una ventata di aria fresca e nuove prospettive al Consiglio di fondazione. La sua attenzione sarà tra l’altro fortemente rivolta anche agli interessi delle collaboratrici e dei collaboratori più giovani della Posta. I suoi obiettivi principali: 

  • pianificare il futuro, garantire la previdenza professionale, per una cassa pensioni che tenga in considerazione le diverse generazioni e che rimanga sostenibile a lungo termine; 
  • unire valore aggiunto e valori, per obbligazioni sostenibili, che combinano rendimenti e responsabilità; 
  • rappresentare gli interessi, che prendono sul serio e contribuiscono attivamente alle prospettive delle persone assicurate; 
  • prendere decisioni basate sui fatti, per trovare soluzioni tecnicamente valide e pragmatiche per affrontare le sfide attuali e future. 

Un ringraziamento a tutte le candidate e a tutti i candidati

transfair e in particolare le candidate e i candidati della nostra lista elettorale hanno dimostrato un grande impegno in questa campagna elettorale. Oltre a Luise Bornand, desideriamo ringraziare anche Felix Bischofberger, Daniela Feldmann, Urs Horat e Marcel Trütsch nonché tutti coloro che hanno aiutato in un modo o nell’altro al successo della campagna elettorale. I nostri migliori auguri vanno a Luise per il suo secondo mandato. 

Il Consiglio di fondazione della cassa pensioni Posta

Il Consiglio di fondazione decide sull’orientamento strategico di una cassa pensioni e quindi sulla sicurezza e qualità della previdenza per la vecchiaia del personale affiliato. Si tratta dell’organo supremo di gestione e di decisione ed è composto da rappresentanti delle lavoratrici e dei lavoratori da una parte e dei datori di lavoro dall’altra. Questo rapporto è paritetico nella Cassa pensioni Posta: 50:50. Inoltre, le due rappresentanze si alternano ogni due anni alla presidenza. Le elezioni della rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori si tengono ogni quattro anni.