FFS Cargo – transfair incontra la Direzione il 2 luglio 2025

Trasporti pubblici

FFS Cargo – transfair incontra la Direzione il 2 luglio 2025

Lo scorso 2 luglio transfair si è incontrata con la Direzione di FFS Cargo per fare il punto in merito alla situazione in Ticino. La Direzione ha confermato che non ci sarà nessun licenziamento e saranno cercate soluzioni individuali per tutti i collaboratori.

Gerardina Furlani
Un dipendente di FFS Cargo davanti a un treno Carco

Aggiornamento sulla situazione FFS Cargo

Presenti all’incontro per FFS Cargo Alexander Muhm, Responsabile Traffico merci e Peter Luginbühl, Responsabile Produzione FFS Cargo. Era inoltre presente anche Roberta Cattaneo, Direttrice regionale FFS Regione Sud nonché i rappresentanti dei partner sociali. Le rassicurazioni più importanti che sono state date riguardano il persone coinvolto nella riorganizzazione:

  • FFS Cargo non prevede alcun licenziamento, nemmeno per i collaboratori con meno di quattro anni di servizio.
  • Sarà cercata una soluzione individuale per ciascun collaboratore, valorizzando la disponibilità a modelli di lavoro flessibili, in particolare a tempo parziale.
  • Entro due o tre anni, FFS Cargo prevede di riavere bisogno di personale in Ticino.
  • Misure agevolate per i collaboratori in età di prepensionamento

Promemoria delle richieste già inoltrate

In seguito all’incontro, transfair con gli altri partner sociali hanno ribadito per iscritto quanto scaturito dall’incontro nonché le proposte già inoltrate a suo tempo durante la procedura di consultazione, tra cui:

  • Introduzione di incentivi economici per modelli temporanei di lavoro a tempo parziale, con diritto di rientro alla percentuale originaria (es. riduzione del 5% dello stipendio per una riduzione del 10% del carico di lavoro).
  • Possibilità di distacco volontario temporaneo presso altre aziende, con mantenimento del posto e, ove applicabile, indennizzo.
  • Per i collaboratori interessati a sviluppare le competenze linguistiche operando temporaneamente in altre regioni: garanzia di rientro in Ticino entro tre anni, con riconoscimento di un indennizzo.

Al fine di preservare posti di lavoro qualificati e promuovere lo sviluppo del settore ferroviario in Ticino, transfair ha inoltre chiesto che FFS Cargo mantenga anche in futuro la gestione diretta dei terminali di Cadenazzo e Lugano Vedeggio, con personale proprio.

Per eventuali domane o chiarimenti non esitate a contattare la segreteria transfair Regione Sud,
Tel. 091 950 09 01