Focus Event Swisscom

ICT

Focus Event Swisscom - Insieme verso il successo

Più di 2000 quadri di Swisscom si sono riuniti al SwissTech Convention Center a Ecublens. Tra fragorosi applausi e in un ambiente ultramoderno, il CEO Christophe Aeschlimann ha presentato i successi e le sfide di Swisscom. transfair era presente e riassume i punti salienti.

Robert Métrailler

Fiducia e innovazione

Christophe Aeschlimann sottolinea fin dall’inizio: «Swisscom ha il compito di unire tutte le regioni». Non è dunque un caso che l’impresa festeggi il suo 25° anniversario nella Svizzera romanda. Senza troppa esuberanza, il CEO ricorda i punti forti e l’importanza di Swisscom in settori quali i Servizi forniti alla popolazione e la Promozione economica nazionale. Grazie alle prestazioni delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori siamo in grado di offrire una rete stabile».

Quali sono gli obiettivi?

Digitalizzazione, semplificazione, sviluppo, ammodernamento e innovazione. È con queste parole che il CEO riassume gli elementi essenziali per il raggiungimento degli obiettivi e il continuo successo. Inoltre, ribadisce la sua intenzione di mantenere Swisscom numero 1 in Svizzera, al fine di apportare un contributo positivo alla società, sia in termini di tecnologia e servizi che di sviluppo sostenibile. Per Christophe Aeschlimann la fiducia della popolazione rimane anche in futuro alla base del successo.

Poi il discorso diventa più concreto e le sue attese nei confronti dei quadri più precise: «ognuno e ognuna di voi deve lottare per ogni franco. Dovete ragionare come imprenditori di PMI. Vi chiedo agilità, semplicità e flessibilità. La collaborazione interna deve essere migliorata e intensificata. Non aspettate che le cose accadano, ma mantenete le vostre promesse fatte nei confronti dei clienti e anticipate le loro esigenze».

Perseguire lo stesso scopo

«Gli stormi di uccelli si muovono sempre in un gruppo compatto senza mai disgregarsi. Nel formare ciò che pare trasformarsi in una nuova unità, rimangono forti e riescono ad affrontare i pericoli». Questo è l’esempio con cui la responsabile del personale Klementina Pejic illustra la necessità e i vantaggi di una più stretta collaborazione. La responsabile del personale sottolinea: «la collettività deve essere posta al di sopra dell’individualità». A questo scopo, il contesto di lavoro deve contribuire a una maggiore creatività e ispirare il personale. Il telelavoro promuove la perdita della coesione. Gli uffici dovrebbero pertanto essere riorganizzati per permettere al contempo una flessibilità più elevata e una migliore collaborazione.

„„transfair ci tiene a ricordare che l’obiettivo «uniti verso il successo» non è realizzabile senza il sostegno di tutte le collaboratrici e di tutti i collaboratori.

Robert Métrailler, Responsabile categoria ICT

Commento di Robert Métrailler

Numero 1 – ma a quale prezzo?

Swisscom lo sostiene senza mezzi termini: siamo il numero uno e abbiamo la ferma intenzione di rimanerlo. Investire nella rete, vincere tutti i test, ridurre il numero di piattaforme, stabilizzare e modellare i servizi, introdurre nuovi prodotti per fidelizzare una clientela esigente. Il programma è ambizioso, il discorso simpatico e motivante. I quadri saranno in grado di raggiungere questi obiettivi da soli? transfair ci tiene a ricordare che l’obiettivo «uniti verso il successo» non è realizzabile senza il sostegno di tutte le collaboratrici e di tutti i collaboratori in veste di attori essenziali del successo. Questo sostegno si basa soprattutto su un valore fondamentale a cui fa riferimento Swisscom: la fiducia. Quest’ultima si costruisce a lungo termine, ma può andare persa in un secondo. Le collaboratrici e i collaboratori di Swisscom non sono uccelli ...